La FDIC prevede regole chiare per le stablecoin entro la fine del 2025: cosa possiamo aspettarci?

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La FDIC prevede di avere regole chiare per le stablecoin nelle banche statunitensi entro la fine del 2025 per garantire una supervisione trasparente delle risorse digitali.

Die FDIC plant bis Ende 2025 klare Regeln für Stablecoins in US-Banken, um eine transparente Aufsicht über digitale Vermögenswerte sicherzustellen.
La FDIC prevede di avere regole chiare per le stablecoin nelle banche statunitensi entro la fine del 2025 per garantire una supervisione trasparente delle risorse digitali.

La FDIC prevede regole chiare per le stablecoin entro la fine del 2025: cosa possiamo aspettarci?

La Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC) sostiene una chiara guida normativa per guidare l'integrazione delle stablecoin nei depositi bancari commerciali delle banche statunitensi. Il 14 novembre 2025, Travis Hill, presidente ad interim della FDIC, ha fatto l'annuncio durante la nona conferenza annuale sul fintech, in cui si è discusso animatamente del futuro delle valute digitali. Hill ha affermato che i primi regolamenti dovrebbero essere pubblicati entro la fine del 2025, il che potrebbe avere un impatto significativo sul settore finanziario.

Questa iniziativa fa seguito all’adozione della legge GENIUS nel luglio 2025, che mira a stabilire nuovi standard per la gestione delle risorse digitali. Hill ha sottolineato la necessità di un processo di richiesta richiesto dalla legge per garantire che i depositi, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, siano considerati tali. Questa misura è fondamentale per creare fiducia nell’uso delle stablecoin e dei depositi bancari tokenizzati.

Trasparenza normativa e requisiti tecnici

La FDIC adotta un approccio coerente e trasparente nella supervisione delle banche che offrono prodotti crittografici e blockchain. Un punto chiave sollevato da Hill è stata la necessità che le risorse digitali funzionino correttamente anche in caso di improvviso fallimento bancario. Ciò richiede la creazione di capacità tecniche per fermare il flusso di fondi tramite blockchain in caso di crisi, il che è essenziale per la sicurezza dei depositi.

Nel 2025, la FDIC e altri regolatori bancari statunitensi hanno ritirato dichiarazioni e linee guida restrittive sui rischi delle criptovalute e sulle vulnerabilità della liquidità. Ciò significa che le banche ora hanno l’autorità di impegnarsi attivamente nella custodia e nelle attività relative alle stablecoin, nonché nella verifica dei nodi. Inoltre, nel marzo 2023, la FDIC ha revocato i precedenti obblighi di notifica e ha chiarito che le banche vigilate possono impegnarsi in attività consentite legate alle criptovalute senza previa approvazione. Questi sviluppi potrebbero aprire la strada a una più ampia accettazione e utilizzo delle tecnologie crittografiche nel normale mondo bancario.

Le cose stanno cambiando rapidamente nel mondo della finanza e le autorità di regolamentazione sono sotto pressione per adattarsi e trovare soluzioni innovative. I prossimi passi della FDIC saranno fondamentali per aumentare la fiducia dei consumatori nei nuovi prodotti finanziari digitali, mantenendo al tempo stesso un contesto economico stabile. L’attenzione su regole chiare e standard tecnici è un passo nella giusta direzione per affrontare le sfide del cambiamento digitale nel settore finanziario.