Scandalo Prophecy Asset Management: gli investitori perdono 350 milioni di dollari!
La SEC accusa Prophecy Asset Management di frode. Gli investitori perdono 350 milioni di dollari. Dettagli qui!

Scandalo Prophecy Asset Management: gli investitori perdono 350 milioni di dollari!
La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha mosso gravi accuse contro la società di gestione patrimoniale di New York Prophecy Asset Management e il suo CEO Jeffrey Spotts. In una causa intentata il 13 ottobre 2025, la SEC sostiene che la società ha ingannato gli investitori per diversi anni con false promesse sulla sicurezza dei loro investimenti. Queste accuse arrivano in un momento in cui la fiducia nelle istituzioni finanziarie sta diventando sempre più importante.
La SEC riferisce che Prophecy ha raccolto più di 500 milioni di dollari dagli investitori, sostenendo che i fondi erano protetti da una rete di trader professionisti che hanno versato contanti come garanzia. Tuttavia, invece di indirizzare i fondi ai subconsulenti per la negoziazione di titoli liquidi come promesso, gran parte del denaro è andato a un subconsulente, Brian Kahn. Kahn ha avuto enormi problemi con le sue attività commerciali, che hanno superato di gran lunga la cauzione depositata e hanno quindi portato a perdite significative.
Perdite nascoste e inganni
La SEC sostiene nella sua causa che Spotts, Kahn e il responsabile della conformità di Prophecy, John Hughes, hanno creato documenti falsi e condotto transazioni fittizie per nascondere perdite crescenti a revisori e amministratori. Queste pratiche ingannevoli non sono passate inosservate e hanno comportato perdite che ammontavano a oltre 350 milioni di dollari entro marzo 2020. A causa di queste gravi difficoltà finanziarie, Prophecy è stata costretta a sospendere i prelievi degli investitori a tempo indeterminato.
Oltre alle accuse principali, la SEC accusa Prophecy e Spotts di aver violato la regola 10b-5(b) dell'Exchange Act e la regola 206(4)-8(a)(1) dell'Advisers Act. L'autorità di regolamentazione sta cercando ingiunzioni, sanzioni civili e la restituzione dei profitti derivanti dalle attività fraudolente. Inoltre in futuro a Spotts e Kahn verrà vietato di lavorare come manager nel settore finanziario.
La rilevanza del caso
Il caso Prophecy Asset Management esemplifica le sfide e i rischi che gli investitori devono affrontare nel mercato finanziario. Le accuse sottolineano l'importanza della trasparenza e del controllo nella gestione patrimoniale. Sta diventando sempre più chiaro quanto sia importante il controllo normativo per prevenire frodi e cattiva gestione che mettono a repentaglio la fiducia degli investitori.
Con queste accuse e la relativa causa, la SEC spera di proteggere l'integrità del mercato finanziario e punire potenziali violazioni future. Gli investitori possono solo sperare che tali scandali diventino presto un ricordo del passato e che il settore venga protetto in modo più efficace attraverso normative più severe e una migliore gestione del rischio.
Per ulteriori informazioni su questo argomento, vedere la segnalazione di HODL giornaliero.