Ethereum sull'abisso: una ricaduta minaccia $ 3.500?
Le analisi blockchain mostrano che Ethereum è sotto pressione il 5 ottobre 2025, con possibili calo a $ 3.500.

Ethereum sull'abisso: una ricaduta minaccia $ 3.500?
Ethereum (ETH) è attualmente il segno di $ 4.000 e mostra segni di debolezza. Secondo gli attuali rapporti di U Tonay gli indicatori tecnici e i dati sulla liquidità segnalano una situazione rischiosa che preoccupa gli investitori. Il prezzo di Ethereum è recentemente uscito da un triangolo simmetrico che ha stabilizzato l'azione dei prezzi per settimane. Un aumento del volume delle vendite ha evidenziato la pressione ribassista conseguente a questo breakout.
Stanno emergendo gli sviluppi preoccupanti perché gli EMA di 20 giorni e 50 giorni, che in precedenza sono serviti da supporto a breve termine, sono stati sfidati. Ethereum ora dipende fortemente dal 100 giorni, che funge da ultimo supporto. È temuto un possibile declino del 200 giorni a circa $ 3,400, il che rende anche la situazione precaria.
Liquidità e volume commerciale
Una concentrazione significativa di liquidità dell'acquisto è compresa tra $ 3,800 e $ 3,500, che funge da magnete di azione a prezzo. La liquidità nei mercati della criptovaluta ha un impatto diretto sui movimenti dei prezzi. I venditori attualmente dominano, che è probabilmente il modo in cui Ethereum viene probabilmente tirato verso questo denso blocco di ordine.
L'RSI di Ethereum si sta avvicinando alle condizioni di grandi dimensioni, ma finora non ci sono segnali di inversione significativi.
Inoltre, i volumi commerciali mostrano uno squilibrio: i tentativi di acquisto sono costantemente superati dalle vendite. Questi sviluppi indicano che Ethereum è a una svolta. Una correzione più profonda potrebbe avvenire nelle prossime sessioni, il che aumenta l'incertezza tra gli investitori.
La struttura del mercato è e rimane precaria, e l'attenzione è sempre più nell'area di $ 3,800 $ 3,500, dove molti si aspettano il futuro di Ethereum. Gli investitori e gli analisti osservano quindi la situazione perché i prossimi passi per la criptovaluta più nota potrebbero essere decisivi.