Crypto Loan Nexo è esaminato in Bulgaria per sospetto riciclaggio di denaro e violazioni delle sanzioni russe-

Crypto Loan Nexo è esaminato in Bulgaria per sospetto riciclaggio di denaro e violazioni delle sanzioni russe-

Secondo diversi rapporti, le forze dell'ordine bulgari esaminano il Crypto Loan Nexo per sospetto riciclaggio di denaro e violazioni delle sanzioni. Siika Mileva, portavoce del procuratore generale bulgaro, ha affermato che le indagini di Nexo sono state un'operazione su larga scala in cui sono coinvolti 300 investigatori di varie autorità, tra cui il National Security Service, il Gendarmerie e la polizia.

Le forze dell'ordine bulgari cercano il prestito crittografico di Nexo per il sospetto riciclaggio di denaro e violazioni delle sanzioni

Secondo i rapporti, le forze dell'ordine bulgari hanno perquisito gli uffici del prestito di criptovaluta Nexo il 12 gennaio 2023. Secondo Siika Mileva, portavoce del procuratore generale bulgaro, la società viene indagata per aver violato le sanzioni contro la Russia e il riciclaggio di crimini riciclati di denaro. Il capo dell'unità bulgaro per il crimine informatico, Svetlio Vasilev, ha spiegato:

Un cliente della piattaforma che ha trasferito la criptovaluta è stato ufficialmente dichiarato l'organizzatore delle attività terroristiche. Chiunque sia accusato per le azioni deve ancora essere chiarito. Vengono cercati più di 15 indirizzi e vengono determinate nuove parti interessate.

Nexo, che ha sede a Londra, ma si svolge anche a Sofia, dove ha avuto luogo il raid, ha immediatamente contestato qualsiasi cattiva condotta su Twitter dopo la storia. "Nel corso degli anni abbiamo respinto molti ordini perché Nexo non si compromesse mai per quanto riguarda le nostre linee guida anti-money di riciclaggio e di conoscenza. Ma abbiamo sempre saputo che stai costruendo un'azienda così sostenibile", ha detto la società giovedì. Nexo ha aggiunto:

Sfortunatamente, alcune autorità di regolamentazione hanno recentemente preso il controllo dell'approccio "Poni Prima", Fai domande successive con l'ultimo approccio ufficiale alla criptovaluta. Nei paesi corrotti confina con l'estorsione, ma anche questo dovrebbe passare.

Il messaggio segue i rapporti della fine di settembre 2022 secondo cui una mezza dozzina di autorità di vigilanza di sicurezza degli Stati Uniti hanno esaminato NEXO e presentato reclami nei confronti dei servizi di credito della società. Anche lo stato di New York e il procuratore generale Letitia James hanno intentato una causa contro Nexo. Dopo la causa di James, Nexo ha detto di lasciare il mercato statunitense. Il portavoce del procuratore generale bulgaro ha dichiarato che circa 94 miliardi di dollari sono fluiti attraverso Nexo negli ultimi cinque anni.

I manager Nexo ritengono che l'indagine e il raid siano infondati e hanno inoltre sottolineato che la società "lavora sempre con le autorità responsabili e le autorità di regolamentazione". Oltre alla ricerca degli uffici di Sofia, i pubblici ministeri hanno dichiarato che l'indagine è stata avviata diversi mesi fa dopo che sono state effettuate transazioni presumibilmente sospette. Presumibilmente, le transazioni segnalate dovrebbero evitare le sanzioni occidentali imposte contro la Federazione Russa.

Cosa ne pensi delle accuse contro Nexo e l'esame in corso delle tue pratiche commerciali? Condividi la tua opinione su questo argomento nell'area di commento qui sotto.

Jamie Redman

Jamie Redman è il responsabile delle notizie di Bitcoin.com News e giornalista per la tecnologia finanziaria che vive in Florida. Redman è un membro attivo della comunità delle criptovaluta dal 2011. Ha una passione per Bitcoin, codice open source e applicazioni decentralizzate. Da settembre 2015, Redman ha scritto più di 6.000 articoli per le notizie Bitcoin.com sui protocolli dirompenti che si presentano oggi.


;

Notizie più popolari

Se lo hai perso

; var js, fjs = d.getElementSyTagName (S) [0]; if (d.getElementById (ID)) return; JS = D.Createlement (S); js.id = id; js.s.src = "https://connect.facebook.net/en_us/sdk.js#xfbml=1&version=v3.2"; fjs.ParentNode.insertbear (JS, FJS); } (Documento, 'script', 'facebook-jssdk'));