FCA prevede regole severe per le società cripto entro il 2026: focus sulla protezione dei consumatori!
La FCA prevede di fornire una supervisione completa delle società crittografiche nel Regno Unito entro il 2026 per promuovere l'innovazione e la protezione dei consumatori.

FCA prevede regole severe per le società cripto entro il 2026: focus sulla protezione dei consumatori!
La Financial Conduct Authority (FCA) ha annunciato una proposta completa per la regolamentazione delle società di criptovalute nel Regno Unito, da attuare entro il 2026. Secondo Crypto News, questa mossa mira ad aumentare la supervisione del settore delle criptovalute sia per promuovere l'innovazione che per garantire la protezione dei consumatori. Un aspetto fondamentale della proposta è l’adattamento delle regole finanziarie tradizionali per migliorare la governance, la resilienza e la prevenzione della criminalità.
Il 17 settembre, la FCA ha annunciato di aver pubblicato un documento di consultazione dettagliato che delinea le modifiche necessarie al quadro normativo esistente per il settore degli asset digitali. Una parte importante del piano è l’espansione del regime dei dirigenti senior, che mira a creare responsabilità chiare per i dirigenti delle società crittografiche. Si sta discutendo anche dell’applicazione dell’imposta sui consumatori per garantire che i clienti al dettaglio possano beneficiare dei servizi crittografici.
Feedback e implementazione
La FCA prevede di raccogliere feedback dal settore entro ottobre e novembre 2025 per determinare il quadro normativo finale entro il 2026. Sono inoltre allo studio proposte per l'integrazione delle controversie relative alle criptovalute nel Financial Ombudsman Service. Queste misure hanno lo scopo di garantire che le controversie siano gestite in modo efficiente e di aumentare la fiducia nel settore.
La FCA sottolinea che le aziende devono soddisfare rigorosi standard di resilienza operativa per affrontare attacchi informatici e altre interruzioni. Queste normative fanno parte di un quadro globale volto a proteggere i consumatori da attività fraudolente e cattive pratiche commerciali, anche se si prevede che la volatilità dei criptoasset persisterà. David Geale, direttore dei pagamenti e della finanza digitale della FCA, sottolinea la necessità di sviluppare un settore delle criptovalute sostenibile e competitivo.
Collegamento con le bozze precedenti
Quest’ultima proposta segue la bozza dell’aprile 2025 del Ministero del Tesoro, che amplia la supervisione del settore da parte della FCA. La strategia della FCA riflette il desiderio di portare l'industria delle criptovalute su un percorso stabile e responsabile che tenga conto sia della spinta all'innovazione che della necessaria tutela dei consumatori. Gli aggiustamenti presentati potrebbero essere rivoluzionari e influenzare sia il mercato che la regolamentazione dei prodotti finanziari crittografici nei prossimi anni.