Il fondo statale lussemburghese si avventura negli ETF Bitcoin!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il fondo sovrano lussemburghese investe l'1% in ETF Bitcoin. Nuovo corso di strategia sulle criptovalute da ottobre 2025.

Luxemburgs Staatsfonds investiert 1% in Bitcoin-ETFs. Neuer Kurs in der Kryptowährungsstrategie ab Oktober 2025.
Il fondo sovrano lussemburghese investe l'1% in ETF Bitcoin. Nuovo corso di strategia sulle criptovalute da ottobre 2025.

Il fondo statale lussemburghese si avventura negli ETF Bitcoin!

L'Intergenerational Sovereign Wealth Fund (FSIL) del Lussemburgo ha annunciato oggi che investirà l'1% delle sue partecipazioni, equivalenti a circa 9 milioni di dollari, in ETF Bitcoin. Questa decisione segna un passo significativo poiché FSIL diventa il primo fondo sovrano in Europa a investire in fondi di criptovaluta. L'annuncio è stato fatto dal ministro delle Finanze Gilles Roth nel corso della presentazione del Bilancio 2026 alla Chambre des Députés.https://crypto.news/luxembourg-wealth-fund-invests-1-in-bitcoin-etfs/

Con questo passo la FSIL segna una notevole svolta nella sua politica di investimenti. Recentemente, nel luglio 2025, il governo lussemburghese ha approvato una nuova strategia di investimento in base alla quale la FSIL può investire fino al 15% del proprio portafoglio in asset alternativi, comprese le criptovalute. Oltre alle criptovalute sono consentiti anche altri investimenti alternativi come il private equity e il settore immobiliare.

Cambiamento nella valutazione del rischio

Questo investimento arriva in un momento in cui le autorità lussemburghesi avevano precedentemente classificato le società crittografiche come “ad alto rischio” in termini di riciclaggio di denaro. In particolare, l'analisi nazionale del rischio del maggio 2025 ha identificato gli scambi di criptovalute come ad alto rischio a causa del volume delle transazioni, della portata tra i clienti e della struttura dei canali di distribuzione. Anche la struttura dei fornitori di servizi per asset virtuali è stata criticata a causa della struttura proprietaria e giuridica poco chiara.https://crypto.news/luxembourg-wealth-fund-invests-1-in-bitcoin-etfs/

La decisione della FSIL di investire in ETF Bitcoin potrebbe cambiare radicalmente l'atteggiamento nei confronti delle criptovalute in Lussemburgo. Resta da vedere in che misura questa mossa incoraggerà i futuri investimenti della FSIL in altri strumenti basati sulle criptovalute.

Attivo e prospettive

Al 30 giugno, il patrimonio gestito da FSIL ammontava a 764 milioni di euro, equivalenti a circa 888 milioni di dollari. Questa solida base patrimoniale consentirà al fondo di avanzare in futuro verso forme di investimento innovative e quindi di partecipare agli sviluppi dinamici del mercato delle criptovalute.https://crypto.news/luxembourg-wealth-fund-invests-1-in-bitcoin-etfs/