La Russia apre il mercato delle criptovalute: regole severe per banche e persone più ricche!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La Russia consente a banche selezionate di accedere al mercato delle criptovalute a condizioni rigorose per garantire la stabilità finanziaria.

Russland erlaubt ausgewählten Banken den Zugang zum Kryptomarkt unter strengen Auflagen, um finanzielle Stabilität zu gewährleisten.
La Russia consente a banche selezionate di accedere al mercato delle criptovalute a condizioni rigorose per garantire la stabilità finanziaria.

La Russia apre il mercato delle criptovalute: regole severe per banche e persone più ricche!

La Banca di Russia ha annunciato oggi, 10 ottobre 2025, che le banche commerciali selezionate avranno accesso al mercato delle criptovalute a condizioni rigorose. Questa decisione segue un regime crittografico sperimentale che consente a individui e aziende facoltosi di utilizzare risorse digitali per pagamenti transfrontalieri. Questa misura si inserisce nel contesto dell’aumento delle sanzioni e dell’instabilità del rublo.

Il nuovo regolamento mira a prevenire rischi sistemici e lacune normative. Verranno introdotte restrizioni sul capitale e regole di trasparenza per garantire la stabilità del sistema finanziario. Il primo vicepresidente della banca, Vladimir Chistyukhin, ha sottolineato la necessità di rigorosi limiti di capitale e robusti requisiti di riserva per mantenere l'integrità del quadro normativo. Anche le norme esistenti per la lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo dovrebbero essere applicate in modo rigoroso.

Condizioni di partecipazione e proposte legislative

La partecipazione al nuovo regime crittografico è soggetta a determinate condizioni: le banche devono avere un importo minimo di 100 milioni di rubli in depositi e titoli, mentre i privati ​​devono avere un reddito annuo superiore a 50 milioni di rubli. Chistyukhin e il governatore della banca, Elvira Nabiullina, stanno spingendo per la rapida adozione di una legge globale sulle criptovalute entro il 2026. Uno degli obiettivi centrali di questa legge è creare un sistema di licenze per gli scambi di criptovalute e chiarire lo status giuridico dei fornitori di servizi crittografici.

Le crescenti sanzioni occidentali mettono sotto pressione il settore finanziario russo, motivo per cui i responsabili sottolineano la necessità di allentare le restrizioni esistenti. L’obiettivo è quello di sviluppare canali finanziari alternativi che esistano al di fuori dell’influenza del sistema globale dominato dal dollaro USA.

Il ruolo della stablecoin A7A5

Una risorsa chiave nell’attuale ecosistema crittografico è la stablecoin A7A5, un asset digitale ancorato al rublo che ha ora raggiunto una capitalizzazione di mercato di 500 milioni di dollari. Oleg Ogienko, dirigente di A7A5, ha difeso la stablecoin e ne ha sottolineato l'uso legale in conformità con le leggi del Kirghizistan. Per le aziende sanzionate in Russia, A7A5 rappresenta uno strumento importante per facilitare il commercio transfrontaliero.

Gli sviluppi riguardanti il ​​mercato delle criptovalute in Russia sono al centro dell'attenzione degli osservatori internazionali mentre il governo cerca di trovare modi per affrontare le sfide economiche poste dalle sanzioni. L’approvazione finale del quadro per l’accesso alle transazioni di criptovaluta è un passo cruciale in questa strategia.

Per ulteriori informazioni e dettagli sulle nuove normative, visitare Crypto.news.