Patrimonio Mondiale Digitale: YZi Labs salvaguarda la storia con modelli 3D!
Yzi Labs investe in Funes, piattaforma per la conservazione digitale dell'architettura. Obiettivo: archivi 3D per le generazioni future.

Patrimonio Mondiale Digitale: YZi Labs salvaguarda la storia con modelli 3D!
Il 6 novembre 2025, YZi Labs ha annunciato che avrebbero investito in Funes, una piattaforma dedicata alla conservazione digitale dell'architettura globale attraverso la modellazione 3D. Questa iniziativa mira a preservare sia i monumenti in decomposizione che gli edifici moderni in formati 3D ad alta risoluzione per le generazioni future. L'investimento di YZi Labs sottolinea il suo impegno nella creazione di un archivio aperto e basato sull'intelligenza artificiale per strutture antiche e moderne ed è coerente con la visione dell'azienda di portare avanti progetti all'intersezione tra intelligenza artificiale, cultura e infrastruttura di dati del mondo reale.
Dana H., partner di investimento presso YZi Labs, ha descritto Funes come un “GitHub per il mondo fisico” che mira a preservare e far avanzare i progetti digitali di importanti siti culturali. Il finanziamento sarà distribuito in tre aree chiave delle operazioni di Funes:
- Beschleunigung der globalen Modellierungsinitiative zur Erfassung umfassender 3D-Daten historischer und moderner Strukturen.
- Entwicklung einer interaktiven Online-Plattform, um das Archiv in eine erforschbare digitale Landschaft zu verwandeln.
- Integration von KI-Technologien wie 3D Gaussian Splatting und Radiance Fields mit dem Datensatz aus der realen Welt.
Piani di innovazione avanzata
Funes si è affermato come il più grande database online di modelli architettonici 3D reali. Il co-fondatore Hanyang Wang ha annunciato che finora la società ha digitalizzato quasi 1.000 modelli, inclusi templi antichi e monumenti moderni. Con il nuovo investimento, Funes prevede di aggiungere oltre 1.000 nuove strutture ogni anno per costruire un archivio completo. Questi sforzi potrebbero rivoluzionare il modo in cui il patrimonio culturale viene digitalizzato e ricercato.
L'investimento strategico di YZi Labs non è una coincidenza. L'azienda gestisce asset per oltre 10 miliardi di dollari e ha un portafoglio di oltre 300 progetti focalizzati sull'impatto fondamentale in aree come Web3 e AI. Questo sostegno finanziario fornisce a Funes le risorse per realizzare i suoi piani ambiziosi e utilizzare tecnologie all’avanguardia nell’innovazione.
Il successo di Funes potrebbe non solo facilitare la conservazione dell'architettura, ma anche aumentare la consapevolezza dell'importanza del patrimonio culturale nell'era digitale. In un mondo in cui i progressi tecnologici stanno accelerando, questo progetto potrebbe essere fondamentale nel modellare il modo in cui le generazioni future vivono i capolavori architettonici del nostro tempo.
Nel complesso, l'investimento di YZi Labs in Funes è visto come un passo significativo verso la conservazione del nostro patrimonio fisico, esplorando e integrando ulteriormente le tecnologie del futuro.
Per maggiori informazioni sull’iniziativa leggi l’articolo completo Notizie sulle criptovalute.