Chainlink in difficoltà: i riacquisti fermano il declino – ma per quanto tempo?

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Chainlink (LINK) rimbalza il 24/10/2025 dopo i riacquisti di token mentre l'interesse al dettaglio e le tendenze rimangono incerti.

Chainlink (LINK) erholt sich am 24.10.2025 nach Token-Rückkäufen, während Einzelhandelsinteresse und Trends unsicher bleiben.
Chainlink (LINK) rimbalza il 24/10/2025 dopo i riacquisti di token mentre l'interesse al dettaglio e le tendenze rimangono incerti.

Chainlink in difficoltà: i riacquisti fermano il declino – ma per quanto tempo?

Il 24 ottobre 2025, Chainlink (LINK) mostra una stabilità dei prezzi stabile al di sopra della soglia dei 17 dollari, dopo un recupero del 2% il giorno precedente. Questa ripresa è stata supportata dal riacquisto di 63.481 token LINK, segnando il secondo più grande afflusso mai registrato per Chainlink Reserve. In totale, la Chainlink Reserve detiene ora 586.641 token LINK, per un valore di circa 10,2 milioni di dollari.

Nonostante questo sviluppo positivo, Chainlink si trova a un bivio tecnico. L’interesse al dettaglio è debole, favorendo un trend ribassista. L'attuale situazione del mercato mostra che la domanda al dettaglio di Chainlink è stagnante, con un open interest pari a 654,04 milioni di dollari, secondo i dati di CoinGlass. Ciò è significativo perché la tendenza laterale osservata in LINK OI dal crollo del 10 ottobre indica una continua avversione al rischio.

Analisi di mercato e indicatori tecnici

Venerdì, Chainlink ha registrato un leggero calo dello 0,50% dopo il rally precedente. La sfida per il token LINK in particolare è quella di superare il punto di rotazione cruciale a 17,72 dollari. Se le difficoltà dovessero persistere, potrebbe esserci il rischio di un calo del punto pivot S1 a 15,26 dollari.

Gli indicatori di momentum sul grafico giornaliero stanno inviando segnali contrastanti. Il MACD si sta avvicinando alla linea del segnale, indicando un possibile crossover rialzista. Allo stesso tempo, il Relative Strength Index (RSI) mostra un valore di 45, che indica una tendenza laterale al di sotto del punto medio e potrebbe rafforzare una tendenza ribassista. Per sostenere un trend rialzista, sarebbe cruciale superare la linea di tendenza di resistenza a breve termine vicino a $ 18,00, con un potenziale obiettivo di $ 19,76, il punto pivot R1.

Prospettive future per Chainlink

Lo sviluppo della Chainlink Reserve – finanziata dalle entrate derivanti dai servizi off-chain e on-chain – aiuta a ridurre l’offerta di LINK sul mercato aumentando al contempo la domanda. In un momento in cui l’interesse al dettaglio sta diminuendo, questa strategia è cruciale per la stabilità a lungo termine di Chainlink. I prossimi giorni mostreranno se Chainlink sarà in grado di sfondare la resistenza e creare un’inversione di tendenza positiva.

L’attuale situazione del mercato mostra che Chainlink opera in una situazione stabile e impegnativa, che potrebbe influenzare la strategia di posizionamento di molti investitori. Le osservazioni del mercato indicano che l’interesse per il token LINK dipende fortemente dalla possibilità di superare i livelli chiave e riconquistare la fiducia degli investitori.

Per ulteriori informazioni su Chainlink e sugli attuali sviluppi del mercato, visitare fxstreet.com.