Wall Street chiede una revisione da parte di Basilea delle obsolete regole sul capitale crittografico del 1.250%.

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Titolo: Basilea: richiesta la revisione delle obsolete regole sul capitale delle criptovalute pari al 1.250% Negli ultimi anni, l'industria delle criptovalute ha compiuto progressi significativi ed è diventata una parte importante dei mercati finanziari globali. In questo contesto, la discussione sui quadri normativi adeguati è cruciale. Wall Street ha ora chiesto che Basilea, l’istituzione responsabile della regolamentazione bancaria internazionale,...

Titel: Basel: Überprüfung der veralteten 1.250%-Krypto-Kapitalregeln gefordert In den letzten Jahren hat die Krypto-Branche erhebliche Fortschritte gemacht und sich zu einem wichtigen Bestandteil der globalen Finanzmärkte entwickelt. In diesem Kontext ist die Diskussion um angemessene regulatorische Rahmenbedingungen von entscheidender Bedeutung. Die Wall Street hat nun gefordert, dass Basel, die für die internationalen Bankregulierungen zuständige Institution, …
Titolo: Basilea: richiesta la revisione delle obsolete regole sul capitale delle criptovalute pari al 1.250% Negli ultimi anni, l'industria delle criptovalute ha compiuto progressi significativi ed è diventata una parte importante dei mercati finanziari globali. In questo contesto, la discussione sui quadri normativi adeguati è cruciale. Wall Street ha ora chiesto che Basilea, l’istituzione responsabile della regolamentazione bancaria internazionale,...

Wall Street chiede una revisione da parte di Basilea delle obsolete regole sul capitale crittografico del 1.250%.

Titolo: Basilea: richiesta la revisione delle regole obsolete sul capitale crittografico del 1.250%.

Negli ultimi anni, l’industria delle criptovalute ha compiuto progressi significativi ed è diventata una parte importante dei mercati finanziari globali. In questo contesto, la discussione sui quadri normativi adeguati è cruciale. Wall Street ha ora chiesto a Basilea, l’istituzione responsabile della regolamentazione bancaria internazionale, di riconsiderare le obsolete regole sul capitale crittografico del 1.250%.

Questi elevati requisiti di capitale derivano da un’epoca in cui le criptovalute erano ancora agli inizi ed erano considerate investimenti ad alto rischio. La normativa precedente imponeva alle banche un requisito patrimoniale esorbitante pari al 1.250% per gli investimenti in criptovalute. I critici sostengono che queste normative non sono più aggiornate e ostacolano l’innovazione nel settore delle criptovalute.

La proposta di rivedere queste regole non è solo un passo per adattarsi all’attuale situazione del mercato, ma potrebbe anche aiutare a gestire meglio i rischi promuovendo al tempo stesso un sano sviluppo del mercato delle criptovalute. Una revisione dei requisiti patrimoniali consentirebbe alle banche di investire maggiormente in asset digitali, il che potrebbe avvantaggiare sia il settore finanziario che lo sviluppo tecnologico.

Il dibattito su questi temi dimostra quanto sia importante che le autorità di regolamentazione reagiscano in modo flessibile ai cambiamenti nel mondo finanziario. Gli esperti concordano sulla necessità di un aggiornamento delle regole sul capitale crittografico per affrontare le sfide e le opportunità dell’era digitale.

Nel complesso, la richiesta di una rivalutazione delle regole del capitale crittografico del 1.250% è un passo nella giusta direzione per garantire che la regolamentazione finanziaria tenga il passo con gli sviluppi tecnologici garantendo al contempo stabilità e sicurezza nel settore finanziario.