Il manager di Citi avverte: gli interessi sulle stablecoin potrebbero mettere in pericolo i depositi bancari in modo simile a quello degli anni '80: le banche stanno spingendo per colmare la scappatoia del GENIUS Act.

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Le stablecoin e il loro possibile impatto sui depositi bancari: un segnale d'allarme da parte di Citi Nell'attuale dibattito sul futuro delle criptovalute stabili, in particolare in relazione al loro utilizzo per il pagamento degli interessi, un alto rappresentante di Citigroup ha messo in guardia da possibili conseguenze negative per il panorama bancario. Il dirigente di Citi ha sottolineato che l'utilizzo delle stablecoin per pagare gli interessi...

Stabilecoins und ihre möglichen Auswirkungen auf Bankeinlagen: Ein Warnsignal von Citi In der aktuellen Diskussion über die Zukunft von stabilen Kryptowährungen, insbesondere in Bezug auf ihre Verwendung für Zinszahlungen, hat ein hochrangiger Vertreter der Citigroup vor möglichen negativen Konsequenzen für die Bankenlandschaft gewarnt. Der Citi-Executive betonte, dass die Verwendung von Stablecoins zur Zahlung von Zinsen …
Le stablecoin e il loro possibile impatto sui depositi bancari: un segnale d'allarme da parte di Citi Nell'attuale dibattito sul futuro delle criptovalute stabili, in particolare in relazione al loro utilizzo per il pagamento degli interessi, un alto rappresentante di Citigroup ha messo in guardia da possibili conseguenze negative per il panorama bancario. Il dirigente di Citi ha sottolineato che l'utilizzo delle stablecoin per pagare gli interessi...

Il manager di Citi avverte: gli interessi sulle stablecoin potrebbero mettere in pericolo i depositi bancari in modo simile a quello degli anni '80: le banche stanno spingendo per colmare la scappatoia del GENIUS Act.

Le stablecoin e il loro potenziale impatto sui depositi bancari: un segnale di allarme da parte di Citi

Nell'attuale dibattito sul futuro delle criptovalute stabili, in particolare in relazione al loro utilizzo per il pagamento degli interessi, un alto rappresentante di Citigroup ha messo in guardia dalle possibili conseguenze negative per il panorama bancario. Il dirigente di Citi ha sottolineato che l’utilizzo delle stablecoin per pagare gli interessi sui depositi potrebbe portare a un deflusso di depositi bancari, un fenomeno visto nella crisi finanziaria degli anni ’80.

Gli effetti temuti di questo sviluppo potrebbero mettere in pericolo la stabilità del sistema bancario. In particolare, un maggiore utilizzo delle stablecoin, che spesso offrono tassi di interesse più elevati rispetto ai tradizionali depositi bancari, potrebbe portare i clienti a ritirare i propri fondi e a investirli in valute digitali. Questa dinamica potrebbe esercitare pressioni sulle banche affinché aumentino i propri tassi di interesse per rimanere competitive, il che a sua volta potrebbe pesare sulla loro situazione degli utili.

Per contrastare questi potenziali problemi, le banche stanno lavorando per colmare le lacune legali nel cosiddetto GENIUS Act. Questo disegno di legge mira a promuovere la regolamentazione delle stablecoin e la loro integrazione nel sistema finanziario esistente. Colmare i divari potrebbe contribuire a fare chiarezza e a modellare un contesto normativo equilibrato che garantisca sia innovazione che stabilità.

Nel complesso, la discussione sulle stablecoin mostra che i mercati finanziari stanno attraversando rapidi cambiamenti. Le risposte delle banche a questi nuovi sviluppi determineranno il modo in cui queste tecnologie potranno essere integrate in futuro senza mettere in pericolo la stabilità del sistema finanziario. Resta da vedere come si svilupperà il quadro normativo e quali misure verranno adottate per rafforzare sia la tutela dei consumatori che il sistema bancario.