La rivoluzione nel Web3: Gate Layer inizia con il nuovo token GT!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Gate Layer ha svelato la sua potente rete Layer 2 e il nuovo modello tokenomics GT per rivoluzionare DeFi e NFT.

Gate Layer hat sein leistungsstarkes Layer-2-Netzwerk und das neue GT-Tokenomics-Modell vorgestellt, um DeFi und NFTs zu revolutionieren.
Gate Layer ha svelato la sua potente rete Layer 2 e il nuovo modello tokenomics GT per rivoluzionare DeFi e NFT.

La rivoluzione nel Web3: Gate Layer inizia con il nuovo token GT!

Il 5 ottobre 2025, Gate ha annunciato il lancio della sua nuova rete Layer 2, Gate Layer. Questa potente rete, costruita sullo stack OP, mira a ottimizzare le interazioni nello spazio dei token DeFi, NFT e meme e consente anche trasferimenti incrociati. L'annuncio ufficiale è avvenuto il 25 settembre e include un nuovo modello tokenomics per GateToken (GT) basato su doppi meccanismi deflazionistici, come riporta crypto.news.

Con questo passo Gate vuole andare oltre il tradizionale servizio di scambio e creare un ecosistema Web3 completo. La piena compatibilità con la macchina virtuale Ethereum e garantita da GateChain consente agli sviluppatori di migrare facilmente le applicazioni esistenti. Gli utenti hanno anche la possibilità di utilizzare strumenti familiari come MetaMask.

Efficienza e vantaggi in termini di costi

La rete Gate Layer può elaborare ben 5.700 transazioni al secondo, con tempi di blocco di appena 1 secondo. Il costo per l'elaborazione di 1 milione di trasferimenti è inferiore a $ 30. Per fare un confronto: sulla piattaforma Base i costi si aggirano intorno ai 700 USD e su Solana anche oltre 1.000 USD. Questa efficienza in termini di costi è un vantaggio chiave per gli utenti che apprezzano le transazioni convenienti.

Un'altra caratteristica importante di Gate Layer è l'interoperabilità cross-chain, abilitata dall'integrazione con LayerZero. Ciò consente il trasferimento diretto di asset tra Ethereum, Polygon, BNB Chain e Solana. Il token GT funge da token di gas esclusivo per transazioni, implementazioni di contratti intelligenti e conio NFT.

Meccanismi deflazionistici

Il token GT è soggetto a un doppio modello deflazionistico ben congegnato. Ciò include i burn trimestrali e il burn automatico on-chain delle commissioni di transazione secondo il modello EIP-1559. Ad oggi sono state definitivamente ritirate dalla circolazione oltre 180 milioni di GT, che rappresentano più del 60% della fornitura originaria.

Inoltre, GateChain è stato aggiornato alla versione di consenso v1.20, che include il supporto per le transazioni BLOB tramite EIP-4844 e fornisce numerosi miglioramenti in termini di efficienza. Queste tecnologie fanno parte della strategia "All in Web3" di Gate, che mira a fornire prodotti per una varietà di attività degli utenti.

Con questi sviluppi, Gate sta creando un ambiente a basso costo e ad alte prestazioni che avvicina le applicazioni decentralizzate all’esperienza utente delle piattaforme centralizzate, promuovendo al contempo l’accessibilità. Gate Layer potrebbe quindi rappresentare un passo importante verso l'ulteriore sviluppo del settore Web3 offrendo opzioni migliorate sia per gli sviluppatori che per gli utenti.

Quellen: