Polimercato scandaloso: 25% delle transazioni gonfiate artificialmente!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Uno studio della Columbia rivela che il wash trading su Polymarket incide sul 25% del volume degli scambi. La piattaforma ha registrato una crescita record.

Eine Columbia-Studie enthüllt Wash Trading auf Polymarket, das 25% des Handelsvolumens betrifft. Plattform verzeichnete Rekordwachstum.
Uno studio della Columbia rivela che il wash trading su Polymarket incide sul 25% del volume degli scambi. La piattaforma ha registrato una crescita record.

Polimercato scandaloso: 25% delle transazioni gonfiate artificialmente!

Un recente studio della Columbia University ha pubblicato risultati allarmanti sull’attività di trading sulla piattaforma di previsione Polymarket. Questa ricerca, condotta da Yash Kanoria e dal suo team presso la Columbia Business School, mostra che una parte significativa del volume degli scambi è stata gonfiata artificialmente attraverso il cosiddetto wash trading. Secondo lo studio, questa strategia commerciale manipolativa, particolarmente pronunciata nei mercati sportivi, rappresenta circa il 25% di tutte le transazioni effettuate su Polymarket negli ultimi tre anni.

L’analisi ha rivelato che diversi segmenti di mercato sono interessati dal wash trading. Nei mercati sportivi, il 45% del volume totale degli scambi può essere attribuito a tali operazioni, mentre nei mercati elettorali il 17%, nei mercati politici il 12% e nei mercati legati alle criptovalute solo il 3% è influenzato dal wash trading. I ricercatori hanno notato che Polymarket non è direttamente responsabile della manipolazione, ma la piattaforma potrebbe creare le condizioni che consentono queste pratiche.

Crescita del Polimercato

Nonostante queste gravi accuse, Polymarket sta vivendo una forte crescita. La piattaforma ha aumentato il numero di commercianti attivi a oltre 477.000 nell'ottobre 2023, con un aumento del 48% rispetto al mese precedente. Il volume totale degli scambi ha superato i 3 miliardi di dollari, raddoppiando le cifre di settembre. Questa impennata coincide con l’annuncio del token POLY e un relativo airdrop.

Un portavoce di Polymarket ha commentato i risultati dello studio, dicendo che la società li stava esaminando ma non avrebbe commentato ulteriormente. La piattaforma ha inoltre annunciato l’intenzione di tornare sul mercato statunitense dopo che le precedenti restrizioni normative della Commodity Futures Trading Commission hanno ostacolato l’attività. Questo rinnovamento potrebbe contribuire ad aumentare la fiducia nelle pratiche commerciali di Polymarket.

Concorrenza e tendenze del mercato

Il successo di Polymarket è parte di un boom più ampio nel settore dei mercati di previsione. Anche la piattaforma rivale Kalshi ha registrato volumi di scambi significativi nello stesso periodo, superando i 4,4 miliardi di dollari. Questa crescita del settore suggerisce che i mercati di previsione stanno diventando sempre più importanti e attirano gli investitori, nonostante le sfide normative del mercato.

Nel complesso, lo studio della Columbia University solleva importanti interrogativi sull’integrità del trading su Polymarket. Resta da vedere come la piattaforma risponderà a queste rivelazioni e quali misure potrà adottare per garantire trasparenza ed equità nei suoi mercati. I risultati evidenziano la necessità che le autorità di regolamentazione adottino misure preventive per prevenire la manipolazione del mercato e aumentare la fiducia degli utenti in questa forma innovativa di negoziazione.

Quellen: