I truffatori sono usciti dalle startup Ki e Web3: i ladri cripto hanno diffuso malware su siti Web falsi e account di social media
I truffatori sono usciti dalle startup Ki e Web3: i ladri cripto hanno diffuso malware su siti Web falsi e account di social media
era nell'era digitale: come i truffatori si mascheravano come startup Ki e Web3
Nel mondo digitale di oggi, i truffatori sono diventati sempre più creativi per ingannare gli utenti ignari. In particolare, i tentativi di truffa si sono sempre più concentrati sul settore delle startup di intelligenza artificiale (AI) e Web3. Questi truffatori usano siti Web falsi progettati in modo convincente e profili di social media ingannevolmente reali per attirare le loro vittime e lucidare con malware che mira a rubare le criptovalute.
le tattiche dei truffatori
Il truffatore crea siti Web che imitano i progetti di Ki e Web3 legittimi. Queste pagine spesso sembrano così autentiche che anche gli utenti tecnicamente esperti potrebbero diventare sospettosi. I truffatori usano anche i social media per creare fiducia e una comunità per formare i loro progetti sbagliati. Fanno pubblicità con offerte interessanti e promettono alti rendimenti per gli investimenti, il che suscita rapidamente l'Interesse delle potenziali vittime.
i pericoli del malware
Il malware distribuito da queste truffe è progettato per rubare le criptovalute dai portafogli degli utenti. Questo accade spesso senza che le persone interessassero notare. Il malware può agire in background e acquisire informazioni riservate, mentre le vittime ritengono che stiano investendo in un progetto legittimo o i loro dati sono sicuri.
misure protettive contro frode
Per proteggerti da tali tentativi di frode, è importante considerare alcune misure precauzionali:
-
Controlla gli URL : presta attenzione a nomi di dominio sospetti che sono leggermente modificati o contengono errori di digitazione.
-
Dai un'occhiata più da vicino agli account dei social media : controlla i follower e l'impegno. Un nuovo account con alcuni follower e poca interazione è spesso un segnale di avvertimento.
-
Ricerca il progetto : trova recensioni e informazioni indipendenti. Utilizzare piattaforme e forum noti per ottenere opinioni da altri utenti.
-
Aggiorna i sistemi di sicurezza : installa e aggiorna il software antivirus e i firewall sul tuo dispositivo per proteggerti meglio.
- Essere critici nei confronti degli investimenti : fai attenzione quando le promesse di un investimento sembrano troppo belle per essere vere.
In un momento in cui innovazioni digitali come Ki e Web3 stanno diventando sempre più importanti, è essenziale la consapevolezza di tali tentativi di frode. Informando e attento, puoi proteggerti dai pericoli in agguato su Internet.
Kommentare (0)