EIOPA richiede una protezione radicale del 100% di capitale per i sistemi crittografici-A Rethink nel settore assicurativo europeo è circa
<p> <strong> EIOPA richiede una protezione radicale del 100% di capitale per i sistemi crittografici-A Rethink nel settore assicurativo europeo è circa </strong> </p>
Eiopa raccomanda il 100% di requisiti di investimento per i sistemi crittografici dalle compagnie assicurative
L'Autorità di vigilanza europea per l'assicurazione e il regime pensionistico della società (EIOPA) ha dato una drastica raccomandazione che potrebbe avere un impatto significativo sul comportamento di investimento delle compagnie assicurative nell'UE. Secondo questo, per i sistemi crittografici deve essere richiesta una copertura capitale del 100%. Questa misura è una reazione alla volatilità imprevedibile e agli alti rischi associati ai sistemi crittografici e dovrebbe concentrarsi sulla protezione dell'assicurato.
Protezione del capitale 100% richiesta
Nel suo rapporto di consulenza tecnica del 27 marzo, Eiopa raccomanda che tutti gli impegni nelle attività cripto siano tassate al 100 % del valore di capitale. L'autorità sottolinea che il quadro normativo esistente non è sufficiente per gestire i rischi delle attività digitali. Pertanto, è considerato necessario un requisito di investimento completo. In confronto, i requisiti per le attività tradizionali come azioni e immobili sono significativamente più bassi, con il 39-49% per le azioni e il 25% per il settore immobiliare.
L'EIOPA presenta quattro opzioni normative, per cui la terza opzione - il requisito delle riserve di capitale del 100% del valore crittografo - è considerata più adatta. Ciò è particolarmente rilevante, poiché una soglia inferiore dell'80% non è considerata sufficiente per ridurre la volatilità dei prezzi correlati alla criptovaluta.
Effetti sul settore assicurativo
Se la Commissione europea segue la proposta EIOPA, ciò potrebbe portare a un significativo declino degli interessi del mercato nelle attività digitali. Le compagnie di assicurazione sarebbero costrette a rivalutare le loro strategie di investimento, con alcuni possibilmente che hanno lasciato completamente il mercato delle criptovalute. Questi cambiamenti potrebbero aprire la strada a simili approcci normativi in altri sistemi legali internazionali e stabilire nuovi standard per la supervisione degli investimenti in attività digitali.
L'EIOPA non considera la richiesta di capitale al 100%come una restrizione inutile, ma come precauzione necessaria per aumentare la stabilità finanziaria. Questo regolamento aiuterebbe a proteggere i fondi degli assicurati dai rischi e dai difetti del mercato delle criptovalute. È possibile che i prezzi delle criptovalute possano teoricamente scendere a zero e la diversificazione richiesta tramite attività digitali non offre una protezione sufficiente contro tale perdita.
fazit
Applicando i buffer di capitali, Eiopa vuole stabilire una forte sicurezza finanziaria nel settore assicurativo. La decisione imminente dell'UE su questa proposta avrà probabilmente effetti di vasta portata nel modo in cui le compagnie assicurative e i mercati delle criptovalute interagiscono in tutto il mondo. Gli sviluppi in questo settore dovrebbero essere attentamente perseguiti dagli investitori e dalle società interessate.
Kommentare (0)