L'era dell'autoritarismo digitale: come le valute della banca centrale digitale e i sistemi di monitoraggio sociale minacciano la libertà

Das Zeitalter des digitalen Autoritarismus rückt immer näher, und mit ihm stellen sich neue Fragen nach den potenziellen Auswirkungen und Folgen dieser Entwicklung. Eine aktuelle Befürchtung ist, dass digitale Zentralbankwährungen (CBDCs) zu einem Instrument für digitalen Autoritarismus werden könnten. Der Begriff „digitaler Autoritarismus“ beschreibt ein System, das auf einem neuen Transaktionsmodell basiert, das sowohl wirtschaftliche als auch gesellschaftliche Bereiche umfasst. Dieses Modell zeichnet sich durch umfassende staatliche Kontrolle aus und stellt somit eine potenzielle Gefahr für die Privatsphäre und individuelle Freiheiten dar. Um das Phänomen des digitalen Autoritarismus zu verstehen, müssen die drei Hauptkomponenten betrachtet werden, die diese Entwicklung vorantreiben: …
L'era dell'autoritarismo digitale si sta avvicinando e con esso sorgono nuove domande su potenziali effetti e conseguenze di questo sviluppo. Una paura attuale è che le valute della banca centrale digitale (CBDC) potrebbero diventare uno strumento per l'autoritarismo digitale. Il termine "autoritarismo digitale" descrive un sistema basato su un nuovo modello di transazione che include aree sia economiche che sociali. Questo modello è caratterizzato da un controllo statale completo e rappresenta quindi un potenziale pericolo per la privacy e la libertà individuale. Per comprendere il fenomeno dell'autoritarismo digitale, i tre componenti principali devono essere visti che guidano questo sviluppo: ... (Symbolbild/KNAT)

L'era dell'autoritarismo digitale: come le valute della banca centrale digitale e i sistemi di monitoraggio sociale minacciano la libertà

L'era dell'autoritarismo digitale si sta avvicinando e con esso sorgono nuove domande su potenziali effetti e conseguenze di questo sviluppo. Una paura attuale è che le valute della banca centrale digitale (CBDC) potrebbero diventare uno strumento per l'autoritarismo digitale.

Il termine "autoritarismo digitale" descrive un sistema basato su un nuovo modello di transazione che include aree economiche e sociali. Questo modello è caratterizzato da un ampio controllo dello stato e rappresenta quindi un potenziale pericolo per la privacy e le libertà individuali.

Per comprendere il fenomeno dell'autoritarismo digitale, i tre componenti principali devono essere considerati che guidano questo sviluppo: valute della banca centrale digitale, sistemi di sorveglianza sociale e la tendenza verso la società senza contanti.

Le valute della banca centrale digitale, note anche come CBDC, sono valute digitali supportate dallo stato che sono pubblicate da banche centrali e rappresentano una forma digitale di valute nazionali convenzionali. Sebbene offrano alcuni vantaggi, come una maggiore efficienza e trasparenza, vi sono preoccupazioni sulla possibile perdita di privacy e sul controllo centralizzato delle transazioni finanziarie da parte dei governi.

Allo stesso tempo, aumenta la diffusione dei sistemi di sorveglianza sociale, che aumenta ulteriormente la gamma di autoritarismo digitale. In paesi come la Cina, tecnologie avanzate come il riconoscimento del viso e l'intelligenza artificiale vengono utilizzate per perseguire e monitorare i cittadini. Questi sistemi raccolgono dati personali estesi, inclusi dati sull'occupazione, attività online e movimenti individuali. Sulla base di questi dati, viene assegnato un "prestito sociale" che ha premiato la conformità e punisce il comportamento deviante.

La tendenza verso una società senza contanti aumenta inoltre l'autoritarismo digitale. Le tecnologie di pagamento mobili e i portafogli digitali si sono affermati principalmente in Cina, dove persino i mendicanti utilizzano i codici QR per ricevere donazioni. Se il denaro perde importanza, le persone che non hanno accesso a mezzi di pagamento digitali possono affrontare sfide significative nella vita di tutti i giorni. Inoltre, i sistemi di pagamento con riconoscimento facciale forniscono preoccupazioni sulla privacy.

La Cina ha già esportato il suo modello di autoritarismo digitale in paesi come Iran, Cuba e Venezuela. Le Nazioni Unite e le organizzazioni internazionali come l'International Monetary Fund (FMI) supportano anche l'introduzione di identificazione digitale e piattaforme CBDC complete in tutto il mondo. La possibile distribuzione mondiale dell'autoritarismo digitale suscita preoccupazione per l'interferenza nelle libertà borghesi e il possibile abuso di potere.

L'introduzione di fintech, portafogli mobili e valute digitali offre comfort ed efficienza, ma i rischi associati all'autoritarismo digitale superano i vantaggi. Centralizzando il controllo su denaro e transazioni, i governi hanno l'opportunità di manipolare e monitorare i cittadini. Questo controllo può essere abusato e porta alle persone derubato a causa di presunte minacce o obiezioni alle loro basi monetarie, che a loro volta rende difficile accedere a beni e servizi vitali.

Gli effetti dell'autoritarismo digitale vanno oltre gli aspetti finanziari. La minaccia di non avere accesso al denaro può creare paura e portare all'autocensura. La cooperazione di piattaforme di social media e giganti della tecnologia che influenza lo stato può aumentare ulteriormente il monitoraggio e l'applicazione delle informazioni. Parti più deboli della società potrebbero essere costrette a rinunciare ai loro diritti in cambio di sostegno finanziario fondamentale.

Nel complesso, l'ascesa dell'autoritarismo digitale ha un impatto significativo sulla privacy, sulla libertà individuale e sui diritti borghesi. È di grande importanza che la società sia critica nei confronti di questi sviluppi e garantisce la protezione della libertà borghese in un mondo sempre più in rete.