Trump sempre più pressione sulla cripto - Europa avverte di minacce alla sovranità finanziaria

<p> <strong> Trump sempre più pressione sulla cripto - Europa avverte di minacce alla sovranità finanziaria </strong> </p>
Gli effetti dell'amministrazione Trump sul mercato globale delle criptovalute e la sovranità finanziaria europea
L'amministrazione Trump ha apportato un cambiamento significativo in relazione alle criptovalute, che riguarda l'Europa. I funzionari dell'UE avvertono che il crescente sostegno degli stablecoin negli Stati Uniti, potenzialmente Bitcoin e il dollaro USA, potrebbe mettere seriamente in pericolo la sovranità finanziaria dell'Europa.
Pierre Gramegna, amministratore delegato del meccanismo europeo di stabilità (ESM), ha recentemente commentato l'atteggiamento degli Stati Uniti nei confronti delle criptovalute a Bruxelles. In particolare, la promozione di monete stabili legate al dollaro potrebbero essere serie sfide per l'UE e la sua autonomia valutaria. Gramegna osserva che l'impulso dell'amministrazione Trump di stabilire strumenti finanziari basati su criptovalute che potrebbero consentire alle società tecnologiche americane e internazionali di sviluppare masse basate su monete stabili. Questo potrebbe minare il dominio dell'euro.
progressi negli Stati Uniti e reazioni titubanti in Europa
Trump non aspetta il permesso, ma agisce in modo proattivo. La scorsa settimana ha firmato un ordine esecutivo che include l'istituzione di un resort Bitcoin e un ulteriore sistema di archiviazione per le attività di criptovaluta che sono state confiscate in casi legali. Questa misura integra le criptovalute nel sistema finanziario del governo degli Stati Uniti e segna un cambiamento significativo rispetto alle precedenti posizioni piuttosto scettiche.
Mentre gli Stati Uniti si allineano in modo aggressivo con la criptovaluta, l'Europa esita. La Banca centrale europea (BCE) ha lavorato allo sviluppo di un euro digitale dal 2021, ma una decisione finale viene ancora rimossa per mesi. Contrariamente agli Stati Uniti, la BCE ha finora rifiutato di includere Bitcoin nelle sue riserve in denaro. Decisione europea -I produttori di europei esprimono quindi la necessità di portare rapidamente l'euro digitale al mercato al fine di evitare l'instabilità finanziaria nella regione. Gramegna sottolinea che l'euro digitale è più urgentemente necessario oggi che mai.
Tuttavia, ci sono diverse opinioni in Europa nel trattare le criptovalute. Christine Lagarde, presidente della BCE, ha chiarito che Bitcoin non diventerà parte delle riserve ufficiali dell'UE. Si è posizionata contro le dichiarazioni di Ales Michl, il governatore della Ceca National Bank (CNB), che ha indicato un esame degli investimenti Bitcoin nel 2024. Lagarde ha sottolineato che la BCE sta assumendo un chiaro atteggiamento per garantire che le loro riserve siano liquide, sicure e libere da rischi come il riciclaggio di denaro.
Discussioni nella Repubblica Ceca su Bitcoin
In un'intervista,Ales Michl ha confermato che il CNB discute un possibile incarico di Bitcoin al 5% nelle sue riserve. Tuttavia, queste discussioni sono ancora nelle prime fasi e non è chiaro in quale direzione si sviluppano. Il 28 gennaio, il ministro delle finanze ceche ha espresso preoccupazione per l'idea di ciò che indica alcune divisioni all'interno della leadership del paese. Il CNB Policy Board ha approvato un piano per l'analisi di nuove opzioni di investimento, ma senza menzionare direttamente Crypto.
La discussione su Bitcoin come risorse di riserva non è priva di controversie. Anche Christian Lindner, ex ministro delle finanze tedesco, ha messo in dubbio l'idea e ha ricevuto principalmente reazioni negative. Joachim Nagel, presidente della Deutsche Bundesbank, ha descritto Bitcoin come un analogo sulla mania dei tulipani del XVI secolo e ha sottolineato che le attività di riserva devono essere sicure, fluide e trasparenti - proprietà che Bitcoin non soddisfa.
fazit
Gli sviluppi negli Stati Uniti sotto Trump e le normative associate sulle criptovalute stanno sfidando l'Europa a reagire prontamente e introdurre il proprio euro digitale. I diversi approcci all'interno dell'UE e lo scetticismo a Bitcoin e altre criptovalute illustrano che la discussione sulle valute digitali è solo all'inizio e la sovranità finanziaria europea deve affrontare sfide significative.