monete stabili coperte d'oro in ascesa: un'alternativa affidabile al dominio del dollaro?
<p> <strong> monete stabili coperte d'oro in ascesa: un'alternativa affidabile al dominio del dollaro? </strong> </p>
monete stabili coperte d'oro: un'alternativa affidabile alle risorse digitali coperte di fiat
Nel mondo delle valute digitali, le monete stabili coperte d'oro stanno diventando sempre più importanti e rappresentano un'alternativa affidabile alle classiche attività digitali coperte di fiat. Questo sviluppo riflette il crescente interesse per le valute stabili e a base di oro, in particolare alla luce della recente introduzione dell'USDKG e dei cambiamenti nella politica americana.
Il progresso delle valute digitali coperte dall'oro
Qualche tempo fa, l'idea di valute digitali coperte dall'oro sembrava un'idea futuristica. Oggi, tuttavia, la discussione sui vantaggi delle monete stabili coperte d'oro rispetto alle monete stabili legate al dollaro sta diventando più forte. Max Keizer, sostenitore di Bitcoin, riassume questo argomento sostenendo che le monete stabili coperte d'oro potrebbero essere superiori al dollaro nel commercio internazionale. Sfonde la sua argomentazione con l'osservazione che l'oro riflette l'inflazione di più naturale, mentre il valore del dollaro ha continuamente eroso nonostante la stabilità nominale.
Perché le monete stabili coperte d'oro potrebbero guadagnare fiducia
L'oro è stato un mezzo di varie culture per migliaia di anni. Contrariamente al dollaro, la gamma di oro è limitata e non può essere manipolata dalle banche centrali. Questo limite garantisce che il valore dell'oro possa rimanere stabile in tempi di tendenza inflazionistica. Mentre gli acquirenti nelle valute fiat stanno potenzialmente perdendo potere d'acquisto, l'oro offre una protezione naturale contro l'inflazione.
Inoltre, l'incertezza geopolitica potrebbe portare al fatto che paesi come la Russia, la Cina e l'Iran fanno meno affidamento su monete stabili in dollari. In questo contesto, le monete stabili coperte d'oro offrono una soluzione potenzialmente neutra e accettata a livello globale.
il kirghizistan introduce l'USDKG
Recenti sviluppi confermano l'argomento di Keizer: il Kirghizistan ha introdotto ufficialmente l'USDKG, una moneta stabile coperta d'oro garantita dallo stato. Questo passaggio potrebbe essere un campanello d'allarme per i governi che si basano ancora su monete stabili a base Fiat. Alla luce della sicurezza associata, la fiducia pubblica nelle valute basate sull'oro potrebbe aumentare; Invece della dichiarazione "sicura come denaro" potrebbe presto essere "sicuro come l'oro".
Il ruolo dell'oro nella legge Bitcoin
Anche negli Stati Uniti, le decisioni relative alle valute digitali sembrano essere riviste. Bo Hines del "Consiglio consultivo del presidente sulle attività digitali" ha recentemente affermato che il governo sta prendendo in considerazione l'aggiornamento dei vecchi certificati d'oro per aumentare le azioni Bitcoin del paese senza ampliare il deficit. Queste considerazioni indicano un cambiamento in cui la relazione tra riserve d'oro, bitcoin e economia digitale potrebbe essere resa più stabile.
sfide sul mercato di StableCoins
Attualmente la maggior parte delle monete stabili in circolazione sono ancora basate sul dollaro, che non influenza in modo insignificante le condizioni di mercato. Molte di queste monete stabili sono derivati la cui offerta sta crescendo costantemente, ma non scorre nel commercio a punti, il che aumenta la volatilità e riduce la liquidità. Ciò deve affrontare l'attuale mercato con una sorta di capitale "congelato" disponibile, ma non è disponibile a sostenere la domanda necessaria a SpotMarkt.
fazit
Nel complesso, gli attuali sviluppi nel mondo delle monete stabili indicano che le valute digitali coperte dall'oro potrebbero svolgere un ruolo serio nel panorama finanziario globale. La combinazione di valori stabili, accettazione storica e la ricerca di collaterali alternative potrebbe aiutare le monete stabili coperte dall'oro a stabilirsi come la scelta preferita in tempi incerti.
Kommentare (0)